Pensi che 21 giorni siano sufficienti per creare una nuova abitudine?

Sicuramente avrai sentito dire che per creare una nuova abitudine ci vogliono 21 giorni. Ci sono anche altre teorie secondo cui saranno necessari 28 o 66 giorni per ottenere una vera trasformazione.

Tutto parte di una teoria sviluppata più di 70 anni fa dal Dr. Maxwell Maltz che, in realtà, fu male interpretata.

Potresti non riconoscerlo dal nome, ma il dottor Maltz è colui che ha sviluppato uno studio sull’autoimmagine e su come cambiarla in 21 giorni. In nessun caso sosteneva che si potesse cambiare qualche abitudine in questo periodo di tempo, ma il fatto che fosse breve (cioè abbastanza realizzabile da tutti) ha reso questa errata interpretazione una teoria oggi molto popolare che è servita a vendere di più.

Quello che è stato dimostrato è che i neuroni non sono in grado di assimilare completamente un nuovo comportamento in 21 giorni e questo può portare non solo all’abbandono ma anche al rifiuto di quella nuova attività iniziata, perché percepita come irraggiungibile.

 

Una nuova abitudine come imparare la danza classica

Uno degli obiettivi più ripetuti ogni anno è quello di esercitarsi di più. Al di là della questione estetica è per la salute. Sappiamo tutti che l’esercizio fisico è necessario e vitale se vogliamo vivere meglio.

Quello che ci succede è che di solito partiamo molto motivati ​​ma questo si perde dopo poche settimane perché vogliamo risultati immediati, non abbiamo pazienza e, a volte, perché manca qualcosa di molto importante: l’autodisciplina.

Sono tante le mie allieve che mi ringraziano per l’opportunità di ballare attraverso il metodo Danza Classica No Under 40 perché, oltre ad essere accessibile a tutte, permette loro di poter realizzare da subito il sogno della ballerina e vivere una trasformazione fisica ed emotiva facendo qualcosa di cui sono appassionati.

Come per tutto, la danza classica non fa eccezione e ci vorrà tempo, pazienza e dedizione per abituarcisi, fino a vederla come qualcosa di naturale nella nostra vita come camminare, fino a percepire tutti i benefici e renderci conto che è un percorso da seguire e non una meta da raggiungere.

 

Il viaggio è pieno di curve

Quello che succede è che non solo la teoria dei 21 giorni del dottor Maltz è stata interpretata male, ma tutti coloro che cercano di misurare quanto tempo ci vuole per creare una nuova abitudine possiamo dire che non sono accurati.

Dobbiamo capire che ogni persona è diversa e, inoltre, ogni persona ha un livello di iniziazione e di apprendimento del tutto personale.

Sicuramente se sei in un momento felice, ti sentirai più vivace, forte e disposta a cercare di mantenere quello stile di vita, qualunque esso sia.

Al contrario, la mancanza di energia, i problemi o la demotivazione si trasformeranno in scuse di ogni tipo per convincersi che è troppo difficile.

Ed è che, alla fine, se ci pensi, integrare qualcosa di nuovo nella tua vita dovrebbe essere concepito come un viaggio, come un’opportunità di avventura, come una filosofia, come un percorso da seguire.

 

La community No Under 40

È stato dimostrato che se dobbiamo iniziare un nuovo viaggio e provare cose nuove, è sempre meglio farlo in compagnia di altri che da soli.

Immagina di voler provare una dieta ipocalorica. Sarà più facile se tutti a casa condivideranno la tua idea e ti seguiranno invece di mangiare pasta, riso e dolci mentre sei davanti a un piatto di insalata.

È per questo stesso motivo che promuovo sempre la crescita della community No Under 40, sia in presenza che tramite zoom perché così non saranno mai soli.

Una delle cose che più mi commuove e mi rende felice è vedere come si sostengono sempre a vicenda, parlano di balletto, condividono teatri, uscendo insieme e anche con le bellissime vacanze studio che organizzo per tutti loro.

Donne con una grande passione per il balletto in continua crescita.

Ci sono molti modi per fissare obiettivi da raggiungere e desideri attraverso la danza classica. Potresti trovarti in uno di questi:

 

  1. 1.Imparare a ballare danza classica.
  2. Eseguire balletti famosi come Odette del Lago dei cigni.
  3. Migliorare la postura e l’eleganza nei movimenti.
  4. Acquisiscire flessibilità per fare spaccate, farfalle o arrivare con la testa alle gambe
  5. Seguire una sana routine che possa aiutare a tonificare gambe, braccia e addome come una ballerina.

 

Quello che devi tenere a mente è goderti ogni passo per non perdere neanche uno dei metri percorsi e conquistati.

Come modo per iniziare il tuo percorso, ti consiglio di seguire una mini-lezione con 3 esercizi molto utili per migliorare la flessibilità. Questa è una cosa che fa bene a tutti, per correggere le cattive posture che solitamente adottiamo durante la giornata.

Ricorda che ogni persona avrà bisogno del suo tempo per acquisire una nuova abitudine. Inoltre lungo il percorso possono sorgere difficoltà e che, in compagnia, tutto è meglio e più facile.

E, naturalmente, se anche tu vuoi entrare nel mondo di Danza Classica No Under 40 e fare il primo passo con l’unico metodo studiato per le donne over 40, 50 e 60, non ti resta che cliccare qui sotto.

 

👉[Voglio provare il Metodo di Danza Classica No Under 40]

condividilo

Lascia un commento

Potrebbero interessarti...

Blog

Balletti famosi: Odile nel Lago dei Cigni

Oggi voglio parlare di uno dei personaggi più iconici e affascinanti del mondo del balletto: Odile nel balletto di danza classica “Il Lago dei Cigni”. …

Leggi l'articolo →
Blog

Smentiamo cliché comuni nella danza classica

Cara insegnante, ex ballerina di danza classica o scuola. Sappiamo quanto sia importante per le donne adulte seguire la propria passione per quest’arte: la danza …

Leggi l'articolo →
Blog

Ballerina Model per 1 giorno

Questo articolo è davvero speciale perché ti parlerò di uno degli eventi esclusivi che più amo. Ogni Evento che Lancio durante l’anno ha la sua …

Leggi l'articolo →