Come sicuramente saprai, la mia metodologia esclusiva pensata e creata su misura solo per le donne over 40, ‘Danza Classica No Under 40’ si divide in tre fasi: la sbarra a terra, la sbarra e il repertorio classico e sono consapevole che è a quest’ultimo punto dove le mie allieve si sentono delle vere ballerine classici, avendo l’opportunità di interpretare personaggi iconici del balletto.
Proprio nel mio libro, che è un bestseller nella categoria Danza Classica intitolato: ‘Danza Classica No Under 40-La Metodologia’ parlo della mia carriera di ballerina professionista, delle mie esperienze positive e meno che mi hanno fatto crescere, di come è nata questa metodologia, di come sarà estremamente facile apprendere questo balletto attraverso un Glossario che comprende tutti i passi accessibili al fisico della donna matura e i 10 repertori classici che considero essenziali.
Oggi ti parlo del personaggio Kitri di Don Chisciotte.
Cosa c’è di speciale in Don Chisciotte
Cominciamo col dire che questo balletto è uno dei più virtuosi e dinamici che esistano e, infatti, è pieno di energia, vistosi costumi e accessori come ventagli e nacchere.
Come non potrebbe essere altrimenti, questo balletto si ispira al celebre romanzo del drammaturgo spagnolo Miguel de Cervantes e si compone di tre atti. La sua prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Bolshoi di Mosca, nel dicembre 1869.
La versione più famosa e acclamata è quella del coreografo Marius Petipa (Insegnante di danza classica e primo maître de ballet al Balletto Imperiale di San Pietroburgo, Russia, tra il 1862 e il 1905. Fu ideatore di più di cinquanta balletti e molti di essi rimangono come classici attuali. Oltre a Don Chisciotte, è famoso per La Bayadere)
La storia ci racconta di Don Chisciotte, un nobile spagnolo ossessionato dai romanzi cavallereschi che decide di intraprendere un viaggio, come quelli degli eroi dei suoi romanzi preferiti. Per un’occasione così speciale, nomina il suo servitore, Sancho Panza, come suo scudiero.
Arrivato in una cittadina di Barcellona, Don Chisciotte incontra Kitri e si innamora di lei, credendo che fosse la donna dei suoi sogni, Dulcinea. Tuttavia, Kitri è innamorata di un altro uomo, un giovane barbiere di nome Basilio.
Il padre di Kitri non approva questo amore e spera che sua figlia possa sposare il nobile Gamache, il più ricco e facoltoso del villaggio. I due giovani decidono di fuggire lontano, per poter vivere il loro amore. Mentre Don Chisciotte, dal canto suo, si rende ridicolo sfidando a duello Gamache per conquistare l’amore di Kitri.
Con un astuto stratagemma i giovani innamorati riescono a convincere il padre di Kitri a dare la sua benedizione e mentre in paese iniziano i festeggiamenti e si celebra il matrimonio, Don Chisciotte e Sancho Panza continuano felicemente il loro viaggio verso altre epiche avventure.
Don Chisciotte in Danza Classica No Under 40
L’accessorio che non può mancare per interpretare il personaggio iconico di Kitri è il ventaglio. Come dico sempre alle mie allieve, la pantomima, l’interpretazione in questa metodologia è un pilastro fondamentale. Noi ballerine non usiamo parole quando balliamo. Il nostro linguaggio va molto oltre, è quello della teatralità e del linguaggio del corpo, e questo è il linguaggio universale.
Imparerai a muoverti come una ballerina con grazia ed eleganza e a maneggiare il ventaglio con virtuosismo al ritmo esplosivo della musica del celebre balletto Don Chisciotte.
Vieni a scoprire il metodo e impara a ballare al livello che più ti si addice, Base e Fondamenta o Tecnica e Interpretazione.
Può darsi che tu abbia domande o dubbi. Dimmi tutto e ti risponderò qui.
Anch’io voglio essere il protagonista di una di queste storie