Primo giorno di lezione da ballerina classica e sono tutta nervi, vero? Ogni volta che qualcosa viene fatto per la prima volta, possiamo sentirci bambine e, se parliamo anche di realizzare un sogno che abbiamo aspettato tanto, lo è ancora di più.
Me ne rendo conto io stessa con questo inizio di stagione perché ci sono molte donne che hanno mostrato interesse e che si sono unite alla nostra comunità. E, come previsto, le loro paure e le loro domande sono, quasi sempre, le stesse.
Penso che una delle cose che più ci definisce come ballerine professioniste è che siamo meticolose e, ovviamente, molto organizzate e questo è qualcosa che si può vedere anche nella borsa che portiamo alle nostre lezioni. Borsa, che tra l’altro consiglio sempre di preparare la sera prima, come ho sempre fatto anche io per assicurarmi che non mancasse nulla. Ma cosa deve contenere?
I basic che non possono mancare
Il primo giorno, logicamente, a nessuna è richiesto di avere gli abiti e le calzature di una danzatrice classica, ma è vero che insisto molto su questo punto perché è una parte cruciale per entrare nel ruolo della danzatrice, per sentirsi come tale, per vivere l’esperienza al 100%. E questo per non parlare del fatto che gli abiti e le calzature del balletto sono ovviamente i migliori per la sua esecuzione. Quindi, partendo da questa idea, questo è ciò su cui dovresti contare:
La borsa
Alla fine è come un rito, la preparazione già cambia la nostra mentalità e, in qualche modo, ci fa sentire in lezione. È come quando fai parte di una squadra (calcio, basket…) e hai la borsa della squadra. In qualche modo, ti senti più parte di essa. La stessa cosa accade con la danza classica.
La borsa per danza classica deve essere comoda e spaziosa per poterci mettere tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Con questo in mente, offro attraverso il mio negozio online la borsa “Danza Classica No Under 40”, realizzata a mano da artigiani italiani con un tessuto morbido, ma resistente.
Scarpette da danza classica
Indispensabile per la pratica della danza classica. È importante che siano comodi e realizzati con materiali di qualità in modo che servano al loro obiettivo principale: essere un supporto per eseguire gli esercizi nel miglior modo possibile.
Cercando sempre di rendere i primi passi in questo bellissimo mondo, il più semplice possibile, ho anche messo a disposizione le ‘mezze punte’ nel mio negozio online.
Top
Fanno parte della moda e, in effetti, sono una tendenza, quindi è molto probabile che anche le donne che non hanno mai praticato la danza abbiano utilizzato questo capo. Nel mio caso, e all’interno della linea di ‘Danza Classica No Under 40’, porto sempre un tocco di eleganza tenendo molto in mente il mio pubblico, le donne over 40.
Pantaloni da riscaldamento e scaldamuscoli
Entrambi altamente consigliati ora che arriva il freddo per tenere caldo il corpo ed evitare così possibili lesioni. Gli scaldamuscoli si differenziano dai calzini in quanto sono più spessi e di solito mancano di tessuto ai piedi.
Welcome Kit
Per rendere la vita più facile a tutte le donne che hanno iniziato la danza classica con il mio metodo ‘Danza Classica No Under 40’ ho deciso di creare diversi kit con tutto quello che poteva essere necessario e con stili differenti. Mi riferisco a un completo che ha le ‘mezze punte’, un body, calze e gonna. Quest’ultimo è perfetto per le donne di una certa età perché così si sentono più ‘vestite’ e, naturalmente, aggiungono un tocco di eleganza.
Extra: gli accessori
Sapendo che molte donne che hanno deciso di fare quel passo avanti si danno da fare per tutto, con questo cambio di stagione ho voluto offrire anche un kit di accessori in modo che quando interpretano un personaggio possano sentirlo come loro.
Capelli e trucco
Finora avremmo visto cosa indossare come abbigliamento, calzature e accessori, mancherebbe la parte acconciatura e trucco.
Per i capelli consiglio sempre di fare uno chignon. Oltre a essere molto lusinghiero perché stilizza il viso e il collo, è un simbolo del balletto e permetterà di eseguire i movimenti senza che i capelli ci infastidiscano.
D’altra parte, un tocco di trucco ci fa sentire sempre più belle. E perché non mostrare questa faccia quando si pratica il balletto? Intendo una cosa per niente eccessiva: un po’ di fondotinta, correttore, matita occhi, mascara e fard. Non serve altro perché, a meno che il personaggio da interpretare non lo richieda, le ballerine normalmente hanno quel tipo di trucco che dà la sensazione quasi di non truccarsi. L’eleganza è sempre al primo posto nella danza classica, come ben sai.
Ora sì. Abbiamo già preparato la nostra borsa di danza classica con tutto il necessario e siamo pronti per la nostra lezione. Non resta che ricordarsi di arrivare 15 minuti prima, come gesto di rispetto e prendere questa disciplina come una costante nella vita per vedere risultati veri e sorprendenti, sia fisicamente che psicologicamente.
Cosa porto nella mia borsa?
Tutto quello visto sopra sono gli elementi generali e comuni che a nessuna ballerina può mancare nella propria borsa, ma sicuramente ti starai chiedendo cosa porto io, nello specifico, nella mia di borsa, come mi organizzo di solito essendo una persona che, come sai, viaggia anche tanto.
Nel video che condivido con te qui sotto, ti svelo alcuni trucchi e consigli che mi aiutano a essere sempre pronta a tutto, a semplificarmi la vita sotto questo aspetto e a non dimenticare nulla di importante.
Dai un’occhiata e dimmi che trucchi hai te.
Con la borsa avviata siamo pronti per tutto e, ovviamente, per la nostra lezione di danza classica con ‘Danza Classica No Under 40’
Vuoi provare anche tu ma non hai ancora deciso? Che cosa stai aspettando? Tante altre donne nella tua stessa situazione hanno già fatto il primo passo.