Sono molto entusiasta di vedere nuove allieve nella community che si è creata con ‘Danza Classica No Under 40’. Essendo qualcosa di nuovo per loro, senza dubbio, si sentono di nuovo come delle bambine. Ricordi quella volta in cui era ora di andare al primo giorno di lezione? Questo di per sé è già qualcosa di magico perché si rivive qualcosa che, fino a quel momento, era perduto e sicuramente le fa sentire più vive.
Quasi tutto ciò che ci spaventa non è altro che ciò che non conosciamo ancora. Una volta superata quella barriera, come per tutto il resto, ci rendiamo conto che, in realtà, non era un grosso problema e acquistiamo fiducia in noi stesse, cosa che si ottiene anche con la danza classica.
Poiché la danza classica è un mondo a sé, mi è sembrata una buona idea provare a raccogliere alcune delle regole fondamentali che quest’arte richiede. Regole che, se seguite, faciliteranno molto questo percorso, che prevede una completa trasformazione. Vediamo a cosa mi riferisco.
Regole di base
Sebbene ci siano alcune regole che possono servire come punto di partenza, ne consiglio sempre quattro fondamentali.
Abbigliamento
Ti aiuterà ad allenarti ed eseguire meglio i passi, ma va oltre. È anche una questione di mentalità. Se ti vesti come una ballerina, penserai come una ballerina e ti comporterai da ballerina. Anche nel caso delle lezioni seguite tramite Zoom, non possiamo vestire con abiti XXL o pigiami perché le nostre menti, che saranno essenziali nel processo, non saranno concentrate su ciò che devono fare.
Capelli
Strettamente collegata al punto precedente sarebbe la questione dei capelli. Ti è mai capitato quando fai sport, qualunque esso sia, che i tuoi capelli ti abbiano dato fastidio? Questo finisce per distrarti, allontanarti da quel momento che deve essere solo tuo. Uno chignon da balletto di solito è l’ideale, ti sentirai anche più elegante e con un collo più lungo. Fa parte del tutto.
Puntualità
Lo applico a Danza Classica No Under 40 e alle lezioni ma, in realtà, funziona per tutto. Se arrivi per tempo al tuo appuntamento, sarai più rilassata, sarai in grado di riscaldarti bene ed è un ottimo modo per mostrare rispetto all’insegnante, i tuoi compagni di lezione e a te stessa. Significa che stai prendendo sul serio quello che stai facendo.
Nel caso in cui dovessi saltare una lezione, prova ad avvisare in anticipo, tieni presente che ogni lezione è stata preparata con cura e amore per te. È importante valorizzare anche l’altra parte.
Ascolta la tua insegnante
Se ti dà consigli, è sicuramente per il tuo bene. Nessuno dovrebbe fare tutto perfettamente dal primo minuto. Inoltre, le lezioni servono proprio a questo, a imparare.
Conta anche l’atteggiamento. Durante la lezione, non deve esserci niente per distrarsi o parlare con le altre allieve, usare il cellulare o simili. È il tuo momento, il tempo che hai deciso di dedicare a te stessa e solo a te stessa. Regalati quel momento della giornata e goditelo al 100%, senza distrazioni.
Altre regole
Diciamo che quello di cui abbiamo parlato sopra sono i fondamentali, le basi come punto di partenza per iniziare il percorso di trasformazione che comporta ‘Danza Classica No Under 40’. Naturalmente, per diventare top e sfruttare al meglio l’esperienza possiamo aggiungere:
- Allenati ogni volta che puoi. Sappiamo che i ballerini professionisti si allenano quotidianamente. Nessuno lo pretende con il metodo ‘Danza Classica No Under 40’ ma se ne fai la tua passione, vorrai sempre di più anche da sola. Il corpo te lo chiederà perché ti farà sentire bene con te stessa. Non è fantastico? Se ti vedi a casa, da sola, davanti allo specchio a fare qualche passo… sei sulla strada giusta.
- Prova senza paura. Cadere e rialzarsi. Cadere e rialzarsi. Dovrei scrivere un altro libro per spiegarti quante volte ho sbagliato, ho fatto male un passo o sono caduta… Ma la mia mente, la mia voglia e la mia passione erano più forti. È qualcosa di difficile per te? Ti svelo un segreto… Sarà solo questione di pratica.
- Impara ad essere organizzata. È una delle caratteristiche dei ballerini e ora lo sei anche tu, quindi impara questo dono prezioso perché tornerà utile in tutti gli ambiti della vita e ti aiuterà a non trascurare la danza classica. Vedrai che con un po’ di ordine tutto è possibile e la scusa del “non ho tempo” entrerà a far parte del passato.
- Dieta e riposo adeguati. Ne parlo nel mio libro bestseller ‘Danza Classica No Under 40 – La Metodologia’ perché fa parte del tutto. Se non si mangia bene, non ci si riposa e non si beve acqua, tutto sarà più difficile. Anche la danza. Impara a cambiare queste abitudini e vedrai i risultati molto prima.
- Sorriso. Perché la vita non è sempre facile e lo sappiamo entrambi e, a volte, sorgono momenti e problemi complicati, ma un atteggiamento positivo ci aiuta a vedere la luce in fondo al tunnel. La lezione non è andata bene come ti aspettavi oggi? Bene, la prossima sarà fantastica. Il sorriso non dovrà mancare.
- Crea comunità. Parte della bellezza del mio metodo è che è stata creata una community di donne come te con la stessa passione. Se un giorno non sei al 100% vedrai che sentirai un grande supporto da parte delle altre. Fai lo stesso altrimenti.
- Respira. Sembra molto banale, ma a volte dimentichiamo il più elementare dei movimenti. Questo ti servirà sia quando sarai a lezione (l’apnea è il nemico) sia durante il resto della giornata. Vedrai che se impari a respirare bene ti senti di umore migliore e più rilassata.
- Divertiti. Perché è di questo che si tratta. Torni con i tuoi 40, 50 o più anni a ballare e quella tua bambina interiore, finalmente, sorride perché il sogno si è avverato. Non perdere altro tempo ad essere infelice. Ricorda sempre che è il tuo momento.
Se fai già parte della community, ti chiedo di leggere e rileggere queste regole fino a che non le interiorizzi, fino a farle diventare parte di te. Vedrai che il viaggio è molto più piacevole.
Se non sei ancora una di noi e vuoi provare, clicca sul link qui sotto e mandami un WhatsApp, sarò felice di rispondere a tutte le tue domande.
2 risposte
Grazie Alina perché con “Danza classica no under 40” dai voce e spazio a quella bambina interiore che è in ognuna di noi. Grazie perché ci dai l’opportunità di coltivare la passione per la danza classica anche a partire dall’età adulta. E grazie perché ci riveli tutti quei segreti preziosi che ci aiutano ad entrare nel mondo della danza classica e ci plasmano per diventare delle vere ballerine. Grazie perché già ci consideri ballerine. Marianna
Marianna, grazie mille per questo tuo messaggio! È veramente bello. Grazie tante! I sogni non hanno età e sono veramente contenta di essere parte dei vostri.
Un abbraccio!