Probabilmente non lo sai, ma dal momento in cui compi vent’anni inizi a perdere cellule cerebrali e, gradualmente, la perdita aumenta con l’età. Allo stesso tempo, il corpo inizia a generare una minore quantità di sostanze chimiche che aiutano il corretto funzionamento di queste cellule.
Vale a dire che naturalmente, con l’età, la memoria comincia a soffrire sempre di più. È vero che non si tratta di una novità, ma lo è anche il fatto che possiamo combatterla. Come per il nostro fisico, la parte più esterna e visibile, possiamo allenare il nostro cervello in modo tale che sia il più in forma possibile.
Ti è mai capitato che stai parlando con qualcuno, ti interrompono e pochi secondi dopo non ricordi più cosa volevi dire? O che stai cercando qualcosa in casa e non ricordi cosa stavi cercando? I vuoti sono normali e, infatti, la perdita di memoria, sebbene sia legata all’età, è qualcosa che sta aumentando tra i giovani perché ci sono diversi fattori in gioco. Per questo motivo ho voluto raccogliere i miei 7 migliori segreti in modo che la tua memoria sia sempre in forma. Spero che ti aiutino.
Primo segreto
La mente deve avere delle priorità, non possiamo riempirla di mille cose perché, alla fine, ci saturiamo, ci stressiamo ed è normale che non ricordiamo nulla, nemmeno il più fondamentale. Porto sempre con me un’agenda, le solite, quelle cartacee, e lì annoto le cose più importanti che devo fare il giorno dopo. Avere le idee chiare su come sarà il mio prossimo giorno mi aiuta ad avere una mente molto più lucida, pronta a ricevere nuove informazioni e mi risparmia lo stress. Per me l’agenda è un must, come ti ho raccontato nel video in cui ti parlavo di quello che porto sempre in borsa.
Secondo segreto
Dormi e riposa bene. Questo può sembrare ovvio ma poche persone si preoccupano davvero di questo aspetto. Per cominciare, è importante cercare di andare a letto sempre alla stessa ora. Nel mio caso, vado a letto dopo le 21:30 e dormo le 8 ore consigliate. In effetti, alle 6:00 sono già in piedi.
Il 99% delle volte seguo questa regola e solo nel restante 1% mi permetto di ‘perdere’ tempo con la televisione o il cellulare.
Terzo segreto
Questo terzo segreto è in realtà strettamente legato al primo e riguarda la ‘regola dei due minuti’. In sostanza ciò che questa regola dice è che se c’è qualcosa che puoi fare e che ti ci vorranno meno di due minuti per farla, fallo, non lasciarlo per dopo o per un altro giorno. Se lo fai, la tua testa sarà satura di tutte queste informazioni quando potrai mantenerla molto più libera e agile con questa semplice regola che ti assicuro funziona, sia sul lavoro che nella vita privata.
Quarto segreto
Non smettere mai di imparare le cose. Ci sono persone che, una volta terminati gli studi universitari, trovano lavoro e smettono di studiare, imparare, crescere, e questo è un errore per molti versi e, ovviamente, non aiuta affatto a mantenere attiva la memoria.
Se trovi qualcosa che ti appassiona, che è divertente… l’apprendimento finisce per essere un gioco, lo si fa per piacere e il nostro cervello lo apprezza. Come consiglio in più ti dico che è più facile per il cervello apprendere per concetti, per aree di conoscenza. Ad esempio, concentrarsi sulla danza o su una nuova lingua, invece di passare da una cosa all’altra.
Quinto segreto
I post-it. Non trovi che siano una meravigliosa invenzione? Trovo ottimo usarli e metterli nei punti dove passo di più, ad esempio sullo specchio del bagno dove ogni mattina mi vedo per lavarmi la faccia, pettinarmi i capelli… Proprio lì mi annoto le cose che devo sicuramente fare. Non fa male avere alleati!
Sesto segreto
Non dare troppa importanza ai social network. Lo so, lo so! Per un motivo o per l’altro finiscono per prenderci. È il potere che hanno con immagini sorprendenti, video che ci fanno ridere, pubblicità costante, post dei nostri amici… Ma tutto questo finisce per distrarci. E peggio di tutto, a volte ci distraggono dal nostro presente, da quello che stiamo facendo in quel momento e così dimentichiamo quello che stavamo dicendo o quello che volevamo fare.
Ogni cosa ha il suo momento e devi imparare a dosarlo. Senza dubbio il mio consiglio è: se stai trascorrendo del tempo con qualcuno, dedicandoti un po’, parlando al telefono… fai quello e nient’altro. Goditi ogni momento al 100% e senza distrazioni.
Settimo segreto
L’ordine è il tuo grande alleato. Cerca di essere organizzata in tutto e lascia le cose nello stesso posto. Ad esempio, le chiavi. Chi non si è accorta poco prima di uscire dalla porta di non avere le chiavi a portata di mano e di non sapere dove si trovassero? Qualcosa di semplice ma che può diventare un dramma perché sei in ritardo per un appuntamento, per lavoro… Lascia tutto al suo solito posto e vedrai che questo semplice gesto ti risparmierà un sacco di grattacapi.
Come per la danza classica, la memoria va messa in pratica perché comporta un allenamento costante, solo così vedrai i veri risultati, ma sono garantiti.
Se questo o contenuti simili possono interessarti, ti consiglio di dare un’occhiata all’Academy di Danza Classica No Under 40, a cui puoi accedere mensilmente o annualmente. Come puoi vedere, ti aspettano contenuti che vanno ben oltre la danza e che puoi sicuramente applicare nella tua giornata.