Le paure delle ballerine

 

Sul palco siamo sempre viste come donne forti e sicure di noi. Come se ciò che facciamo fosse percepito senza fatica e senza rischi. Quello di cui molti fan del balletto non si rendono conto, è che per arrivare al momento dello spettacolo, ci sono molti mesi di prove accompagnati da lacrime, stanchezza fisica e mentale.

Il balletto è una scuola di vita per quelle bambine che un giorno diventeranno ballerine. La bambina che ha iniziato tutto questo lungo e difficile percorso, ovviamente, aveva anche le sue paure e affrontarle è stato ciò che l’ha portata a diventare non solo una ballerina professionista, ma anche una donna con maggiore autostima e forza di volontà in tutti gli aspetti e le sfide della vita.

Parliamo di paure come:

  • Approvazione pubblica. L’approvazione del pubblico a cui dovrebbe essere dato il miglior risultato al di là della fatica, del dolore o di qualsiasi problema personale di cui potremmo soffrire. È una delle paure più grandi per una ballerina una volta uscite dalla zona di comfort: come le sale e gli allenamenti quotidiani. Il giudizio del pubblico è, senza dubbio, uno dei più importanti per una ballerina.
  • Provare nuove cose. Il percorso delle ballerine è in continua evoluzione. Si tratta di apprendimento continuo in quanto devi imparare nuovi balletti, nuovi stili, lavorare con nuovi coreografi e nuovi partner. Tutto questo è sicuramente molto bello ma anche impegnativo e la professionalità di una ballerina si vede anche nel farlo bene, anche se quello stile non piace, anche se quel coreografo o partner non è del tutto quello con cui si ha più feeling.
  • Paura di deludere chi ci circonda. Entrando nel mondo del balletto sin da piccole, devi rinunciare a gran parte dell’infanzia. Ciò significa che le bambine che iniziano nel mondo della danza classica crescono in un ambiente competitivo e, allo stesso tempo, dove genitori e insegnanti si aspettano un certo risultato. Se questo risultato non si ottiene, molte bambine finiscono per sentire la pressione psicologica dei genitori e insegnanti e la paura di fallire.

Le paure delle ‘No Under 40’

E ora che siamo in procinto di aprire la nuova stagione di ‘Danza Classica No Under 40’, ti racconto alcune delle paure che le donne di 40, 50 o più anni mi hanno confessato prima di entrare nel mondo del balletto da adulte.

Proprio come le bambine che iniziano nel balletto hanno le proprie paure, anche una donna matura ha le proprie

  • Paura di essere giudicate. La società e i media ci hanno fatto credere e approvare certi canoni di bellezza. Il mondo del balletto è sempre stato un mondo d’élite, che conserva certi canoni, riservati a bambini, adolescenti o professionisti. Mai prima d’ora si sarebbe pensato che una donna di 55 anni, senza esperienza di danza classica, con qualche chilo in più e una certa rigidità, potesse entrare nel mondo della danza classica. Questo è un ottimo motivo da parte della società per puntare il dito contro le donne coraggiose che oggi seguono il sogno del balletto.
  • Paura di provare cose nuove. Non solo nelle donne over 40 quando si avvicinano per la prima volta al balletto, ma lo vediamo in ogni ambito della vita. L’aspettativa di provare nuove emozioni si oppone alla paura che deriva dall’uscita dalla zona di comfort. Paura di non essere all’altezza del compito, paura che non sarà facile, paura di fallire e di dover confermare che sia troppo tardi.
  • Paura di non avere le condizioni fisiche per il balletto. Se hai sentito dire che le ballerine si prendono molta cura del proprio fisico con il cibo e l’allenamento, è la verità. Questa è una delle paure più grandi per cui una donna non ballerina ha sempre pensato di non poter apparire elegante, magra e delicata come loro. Anche l’età è un requisito per iniziare il balletto ed è per questo che molte donne finiranno per credere che non saranno in grado di realizzare il loro sogno.

Tenendo conto delle paure, dei tabù e dei reali obiettivi delle donne sopra i 40 anni, ho deciso nel 2017 di creare una metodologia personalizzata per il pubblico di donne sopra i 40 anni, si chiama Metodo ‘Danza Classica No Under 40’, oggi praticato in Italia, Spagna e America Latina.

La metodologia ‘Danza Classica No Under 40’ è una selezione di passi e movimenti studiati e personalizzati affinché le donne, senza precedenti esperienze di danza, possano iniziare a ballare in sicurezza e in un ambiente protetto, poiché la promessa del metodo è che non si accettano ballerini, uomini o donne sotto i 40 anni.

Oggi c’è una grande comunità di donne come te che stanno già praticando danza classica e che, inizialmente, avevano tutte queste paure: essere giudicate, per l’età o per non avere le giuste condizioni fisiche per la danza classica. Hanno deciso di mettersi alla prova, con una delle Open class che propongo durante l’anno alle nuove donne per dire ‘sì’ al sogno del balletto e, soprattutto, ‘sì’ a se stesse.

Open Class per fare il primo passo

La prima opzione è pensata per chi abita a Milano e dintorni ed è la Open class in sala nelle nostre due sedi ( Wagner e Moscova)

La seconda è per raggiungere tutte le donne, non importa in quale angolo del mondo si trovino. Mi riferisco alle open class tramite Zoom dove il sogno e la passione ci fa incontrare per muovere i primi passi nel mondo del balletto.

Voglio aiutarti a fare questo primo passo, perché so che quello che ti offro non è un corso di danza per adulti. Ti sto dando la possibilità di cominciare o riprendere tutto da zero con un metodo e lezioni che tengano conto della tua età, del tuo fisico, delle tue paure e dei tuoi obiettivi.

Molte donne si sono già iscritte a una di queste Open class e mi scrivono che sono entusiaste di iniziare.

Regalati un’ora del tuo tempo. È tempo di mettere da parte le paure e lanciarsi. In realtà, se ci pensi, non hai niente da perdere. Ti iscrivi?

OPEN CLASS SALA

OPEN CLASS ZOOM

 

Se vuoi contattarmi direttamente, non esitare a scrivermi su WhatsApp: + 39 377 081 5066

condividilo

Lascia un commento

Potrebbero interessarti...

Unisciti alla Magia di Danza Classica No Under 40 attraverso nostra Open Season

Il momento che stavamo aspettando è finalmente arrivato. È con un’emozione palpabile e un sorriso nel cuore che vi presentiamo l’evento che celebra l’inizio dell’anno: …

Leggi l'articolo →

Il Fascino di Odette nel Balletto “Il Lago dei Cigni”

Nel mondo affascinante della danza classica, pochi personaggi suscitano un’ammirazione e un’emozione così profonde quanto Odette, la protagonista del celebre balletto “Il Lago dei Cigni”. …

Leggi l'articolo →

Parliamo con l’insegnante certificata con il metodo Danza Classica No Under 40, Laura Cairoli

Se sei una insegnante di danza classica con una profonda passione per questa forma d’arte e ti piacerebbe condividerla senza pensare a un limite di …

Leggi l'articolo →