Posso acquisire flessibilità a 40, 50 e 60 anni?

La società, i media e le persone più resistenti al cambiamento ci hanno detto che anche se ci sforziamo quanto vogliamo, una volta che il corpo invecchia si indurisce e certi movimenti come la flessibilità non possono più essere eseguiti. E che la lotta contro il tempo è in qualche modo una battaglia persa.

È vero al 100%?

Assolutamente no perché è possibile acquisire flessibilità dopo i 40 anni! Sebbene il corpo possa diventare un po’ meno flessibile con l’età, è possibile raggiungere la propria flessibilità attraverso un regolare esercizio fisico e nel caso di donne di 40, 50 anni e oltre, sarà necessaria una pratica specifica.

Esistono diverse discipline che possono aiutare ad aumentare la flessibilità, come lo yoga e, ovviamente, il balletto.

È stato nel 2017 che tutto è cambiato, quando ho infranto un grande tabù portando la danza classica a donne adulte senza speranza che avevano il desiderio di essere ballerine custodito in un cassetto.

Questa metodologia è stata un prima e un dopo nella mia vita e in quella delle donne che hanno sempre sognato il Balletto, diventando un punto di riferimento nel mercato della danza per il pubblico delle donne oltre i 40 anni.

Non è successo dall’oggi al domani, ma è stata un’indagine di mesi e anni dedicata ad analizzare i desideri, gli obiettivi e le paure di questo pubblico. Inoltre, per l’anatomia muscolare e ossea della donna matura non ballerina è molto importante tenere conto della selezione di esercizi e movimenti adattati, eliminando tutti quelli che in un modo o nell’altro sarebbero stati invasivi.

Cosa succede quando smetti di praticare la flessibilità?

Devo confessare che non mi piace la pubblicità ingannevole che vende cose impossibili. La flessibilità richiede perseveranza e un po’ di pazienza, solo così la salute potrà essere garantita al 100%.

La sedentarietà è il nemico numero uno da combattere. È molto probabile che tu non te ne sia nemmeno accorta ma nella vita frenetica che conduciamo finiamo per non lasciare tempo a noi stessi e, la cosa peggiore sono gli attuali tipi di lavoro, nella maggior parte dei quali stare seduti per intere giornate davanti a il pc.

Trascorriamo la maggior parte della nostra giornata lavorando seduti e dormendo tra le 6 e le 8 ore. I tuoi muscoli hanno bisogno di sciogliersi, allungarsi e questo eviterà il solito dolore di cui ti lamenti sempre.

L’Organizzazione Mondiale della Salute raccomanda di fare 10.000 passi al giorno per essere in buona salute. Questo aggiunto ai corsi che propongo ti porterà a riscoprire una nuova versione di te stessa, ringiovanita e vitale.

 

Con Mobility & Flexibility raggiungerai il 100% di flessibilità

È stato durante la pandemia che ho deciso di creare il corso di Flessibilità per donne con più di 40 anni “Mobility & Flexibility”. Corso che è venuto per restare.

Ci sono ancora alcune donne che lo associano alla giovinezza e persino all’infanzia, e che pensano anche che sia qualcosa che, una volta perso, non può essere recuperato in alcun modo.

Posso dire con un certo orgoglio che sono le mie stesse allieve a dimostrare che questo è completamente falso.

Le mie lezioni durano un’ora perché quello è il tempo richiesto. Prima dell’allenamento specifico di flessibilità dedico la prima parte al riscaldamento di tutte le articolazioni del corpo proprio per questo il nome di ‘Mobility’.

È essenziale che il corpo sia molto caldo ed è proprio quello che faremo nella prima fase.

La seconda fase sarà dedicata alla tonificazione, mentre lavoriamo sull’attivazione muscolare di glutei, braccia, gambe e addome, continuiamo a riscaldare il corpo per raggiungere il punto di sudorazione, la temperatura perfetta per entrare finalmente nella terza fase: Flessibilità, da qui il nome di ‘Flexibility’.

In queste lezioni non ti annoierai mai, ogni settimana c’è un approccio diverso e progressivo: corpo intero, farfalla, schiena sana, elastica e spaccata.

L’ordine è importante e va rispettato per ottimizzare i risultati ed evitare infortuni.

Esiste anche una quarta fase e si tratta dello stretching passivo, momento finale dello stretching più statico sotto forma di recupero.

Nelle mie classi la priorità è il benessere delle mie allieve. Per questo ogni lezione segue sempre il metodo ‘Danza Classica No Under 40’ dove i benefici che troverai saranno straordinari e in linea con i desideri e gli obiettivi delle donne:

 

  • Corpo allungato
  • Movimenti fluidi e liberi
  • Schiena sana
  • Posizione aperta
  • Flessibilità in tutti i movimenti
  • Padronanza di tutto il corpo

 

Mobility & Flexibility è un corso che insegno sia in Sala a Milano che online tramite Zoom ed è nato per aumentare la mobilità articolare e la flessibilità di tutto il corpo.

Per ottenere il massimo da queste lezioni consiglio sempre un kit base composto da: un tappetino da yoga, una lunga fascia elastica di media resistenza, due blocchi da yoga e un abbigliamento adeguato come: leggings, un top con maniche svasate e calze.

 

Sfida te stessa e incoraggiati a ritrovare la flessibilità per vedere e sentirti allungata e più alta di 5 centimetri.

Corri a regalarti la tua prima lezione, se aspetti per sentirti pronta potresti aspettare una vita.

 

Voglio provare ‘Mobility & Flexibility’

condividilo

Lascia un commento

Potrebbero interessarti...

Blog

Danzare per la felicità: come la danza aiuta i bambini a rischio

Sapevi che Danza Classica No Under 40 è nata in Italia nell’ottobre 2017? Una metodologia di balletto innovativa perché ha infranto i canoni tradizionali creati …

Leggi l'articolo →
Blog

Lezioni che ho imparato con il balletto

Sono nata e cresciuta a Cuba, una bellissima isola caraibica dove il balletto classico ei ballerini sono una delle più grandi eccellenze mondiali. Nella mia …

Leggi l'articolo →
Blog

Balletti famosi: Don Chisciotte

Come sicuramente saprai, la mia metodologia esclusiva pensata e creata su misura solo per le donne over 40, ‘Danza Classica No Under 40’ si divide …

Leggi l'articolo →