Quando mi chiedono se il mio sogno fosse quello di fare la ballerina fin da piccola mi viene in mente tutto il percorso che mi ha portato fino a qui.
La verità? Da piccola volevo fare la cantante o l’attrice e non sapevo cosa fosse il balletto classico.
Un giorno a scuola una compagnia di insegnanti di danza era alla ricerca di nuovi giovani talenti per iniziarli nella academia professionale a Cuba, la mia terra natale. Entrarono nella mia classe, sapevano cosa cercavano guardando tutti i bambini. Io ero completamente affascinata dalla loro presenza ed eleganza che non avevo mai visto prima. Il giorno dopo mi ammisero in accademia, ero con chignon, body azzurro, scarpette e due mani alla sbarra. La sedicesima della fila alla sbarra, inizio la musica classica al pianoforte, e gli esercizi in lingua francese a tempo musicale mi trasportarono in un sogno, in un altra dimensione, quel giorno mi sono innamorata della danza classica.
Otto anni dopo di sacrifici, fatiche, ore e ore alla sbarra sulle punte e allenamenti estremi 7 giorni su 7 che hanno messo a dura prova ognuna di noi. Lungo questo percorso salutai molte amiche della danza che non c’è l’hanno fatta.
Pensando a loro e guardando come le strade possono cambiare, ho voluto fare questo articolo per raccontarti I piani B, le opzioni e gli scenari che possono attingere i ballerini dopo che si dice addio alla carriera sul palcoscenico.
Alcune delle alternative
Insegnante di danza: molti ballerini si trasformano con una formazione apposta in insegnanti di danza, dove possono trasmettere le loro conoscenze e la loro esperienza ai giovani ballerini.
Coreografi: alcuni ballerini diventano coreografi, una qualità molto ricercata nelle compagnie di balletto per la creazione di nuove coreografie ma anche per mantenere il legato di balletti iconici classici.
Regia: altri possono passare alla regia nei teatro, dirigendo produzioni di danza e teatro.
Danza terapia: alcuni ballerini utilizzano la loro formazione e la loro esperienza per diventare terapisti della danza, aiutando le persone a migliorare la loro salute fisica e mentale attraverso la danza.
Prodotto e design della moda: i ballerini con un interesse per la moda possono trasferire le loro abilità di movimento e di equilibrio nel design di abbigliamento e calzature per la danza.
Altri campi artistici: i ballerini possono anche utilizzare le loro abilità e la loro esperienza in altri campi artistici, come il teatro, la recitazione, la fisioterapia e altro ancora.
Questi sono solo alcuni esempi delle molte opportunità che abbiamo una volta conclusa la nostra carriera come ballerini. L’importante è trovare un lavoro che soddisfi le proprie passioni e interessi.
E proprio tenendo presente questo ultimo punto è quando ho trovato, per caso, quella che sarebbe stata la mia attuale professione e missione: da ballerina professionista a metodologa di balletto per donne No Under 40.
Perché accedere alla formazione per insegnanti del Metodo ‘Danza Classica No Under 40’
Ovviamente sono vari i motivi che mi hanno spinto a voler riaprire le porte a questa formazione basata sulla mia metodologia creata nel 2017, fatta su misura per le donne over 40:
- La prima, spinta sempre nel aiutare a più donne possibile a realizzare il sogno della ballerina.
- La seconda, formare in insegnanti con il metodo a ballerine, ex ballerine, insegnanti e scuole nel diventare centri autorizzati.
È evidente che io stessa conosco perfettamente le frustrazioni che si vivono nel settore della danza. Semplicemente, perché io stessa le ho attraversati e vissuti in prima persona. Alla fine, quasi tutti ci ritroviamo in situazioni simili: tanti anni di esperienza, allenamenti, titoli e sacrifici, ma pochi risultati.
Le stesse scuole rendono sempre più basso il valore di chi come te insegna già. Ci sono più insegnanti che agazzi che vogliono imparare questa bellissima arte. Inoltre, le scuole tradizionali non hanno gli strumenti più attuali per darsi visibilità e farti crescere oggi, come il caso della comunicazione e marketing, fondamentali.
Quello che ti offro è un incredibile percorso che ti differenziará totalmente dalla massa di insegnanti grazie alla metodologia ‘Danza Classica No Under 40’, che si tradurrà in crescita professionale, personale e maggiori soddisfazione economica.
Vantaggi più importanti della Formazione
- È un modo per potersi differenziarti dalla concorrenza, offrendo un servizio unico per il pubblico più in crescita del momento
- Oltre alle lezioni, guadagnerai attraverso altri servizi e prodotti nel brand ‘No Under 40’
- Si accede alle strategie e agli strumenti di marketing più attuali: copywriting, vendita, creazione di contenuti social più rilevanti sul mercato, per diventare più visibile e ottenere più clienti.
- Comprende indicazioni e procedure per seguire l’alto standar delle lezioni Danza Classica No Under 40
- Imparerai ad utilizzare gli strumenti tecnici per poter offrire lezioni su Zoom e arrivare ad un pubblico più ampio
- Potrai scegliere di lavorare per scuole tradizionali o affittare spazi per essere un’insegnante freelance
- Grazie alla Licenza Insegnante (che ha un prezzo di soli 77€ al mese) avrai accesso alla piattaforma con tutte le lezioni gia registrate, musiche, aggiornamenti sulla metodologia e sul marketing.
- Per chi ha una scuola con la Licenza Scuola (a soli 97€ al mese) potrà accedere a un packege Danza Classica No Under 40 per poter utilizzare dalla palette di colori, logo, comunicazione, pubblicità e aggiornamenti sul marketing sempre per promuovere al meglio Danza Classica no Under 40.
- Puoi seguire questa formazione in diretta con me tramite Zoom o con un Corso Online gia registrato che sarà tuo per sempre, in modo tale che sarai tu a stabilire i giorni e gli orari in cui formarti.
Vieni a conoscermi di persona a DanzainFiera
Dal 24 al 26 di questo mese di Febbraio sarò presente a DanzainFiera (Firenze) da dove siamo già stati nominati come la novità di quest’anno. È un ottimo momento per conoscermi di persona, e assaggiare i punti chiave della metodologia così come i vantaggi di poter offrire questo servizio al pubblico più in crescita e florido dei prossimi anni.
Durante DanzainFiera realizzerò 3 eventi.
- Il primo. Si tratta di una classe per scuole, insegnanti, ballerine ed ex ballerine. Si svolgerà il 25 febbraio alle ore 11:15 in Aula 1, Padiglione Centrale, a Piano Terra. È pensato per chi vuole diventare insegnante di questo incredibile metodo o una scuola autorizzata e diffondere così la danza classica alle donne over 40 che sognano ancora di ballare la danza classica. (In questo LINK trovi tutta la informazione)
- Il secondo. Potrai anche assistere all’Evento Talk (Ecco il LINK nel caso possa interessarti) che si svolgerà sabato 25, alle 17:30 nell’Area Conversazioni, Padiglione Centrale, Piano Terra.
- Il terzo. Si tratta di una vera lezione con il Metodo ‘Danza Classica No Under 40’ pensato per tutte le donne con poca o nessuna esperienza nella danza e che si terrà sabato 26 alle 11.15 in Aula 1, Padiglione Centrale, Piano Terra (In questo link ti puoi prenotare). Un modo perfetto per vedere che tipo di lezioni andrai a insegnare se farai questa formazione esclusiva.
Se sei una ballerina, un ex ballerina, insegnante o una scuola di danza classica, hai davanti a te una grande opportunità. Per il resto delle informazioni o per passare dalla frustrazione all’azione trovi il tuo futuro nel link sottostante.