Sono Alina Quintana creatrice del Metodo
Danza Classica No Under 40

Sono Alina Quintana
creatrice del Metodo
Danza Classica
No Under 40

Una metodologia innovativa e rivoluzionaria portavoce dell’intero pubblico delle donne mature. Un nuovo modello di fare balletto lontano dal convenzionale, una didattica semplificata ed entusiasmante che crea integrazione e accesso sicuro delle donne nel mondo del balletto.

Il metodo “Danza Classica No Under 40″ è nato in Italia e oggi praticato nei paesi di lingua Hispana: Spagna, Argentina, Cile, Colombia, Messico e in altri stati di USA.

Per iniziare nel mondo di Danza Classica No Under 40 non si richiede conoscenza pregressa o esperienza di balletto classico, questa è stata la grande modernizzazione insieme a nessun limite di fisico ma si uno di età: aver già compiuto 40 anni.

La Storia del Metodo "Danza Classica No Under 40"

La Storia del Metodo
Danza Classica
No Under 40

La mia vita nella danza classica professionale è iniziata nel 1997 a Cuba. Dopo aver lasciato il palcoscenico nel 2011 mi sono trasferita in Italia e mi sono dedicata all’insegnamento del metodo russo Vaganova. A causa della mancanza di accademie professionali nella città di Milano dove lavoravo non potevo mettere in pratica le mie conoscenze troppo avanzate, così ho finito per insegnare danza classica a bambini e altre discipline in tendenza per il mercato.

In una delle scuole in cui insegnavo ho incontrato ad Anna, una donna con quasi 60 anni, che mi ha confessato il suo più grande sogno irrealizzato: la danza classica. Anna mi confidò la sua rassegnazione per il fatto che, per le donne della sua età, non esistevano corsi stimolanti. Fino ad allora, nessuna donna comune aveva accesso alla danza classica ed era tabù parlarne in pubblico.

Ho promesso ad Anna che avrei creato una metodologia per donne come lei e nei mesi a seguire ho iniziato un percorso di ricerca, analisi, interviste, studio profondo fino a scrivere il libro con l’omonimo nome e aprire i primi corsi al pubblico femminile adulto.

La mia vita nella danza classica professionale è iniziata nel 1997 a Cuba. Dopo aver lasciato il palcoscenico nel 2011 mi sono trasferita in Italia e mi sono dedicata all’insegnamento del metodo russo Vaganova. A causa della mancanza di accademie professionali nella città di Milano dove lavoravo non potevo mettere in pratica le mie conoscenze troppo avanzate, così ho finito per insegnare danza classica a bambini e altre discipline in tendenza per il mercato.

In una delle scuole in cui insegnavo ho incontrato ad Anna, una donna con quasi 60 anni, che mi ha confessato il suo più grande sogno irrealizzato: la danza classica. Anna mi confidò la sua rassegnazione per il fatto che, per le donne della sua età, non esistevano corsi stimolanti. Fino ad allora, nessuna donna comune aveva accesso alla danza classica ed era tabù parlarne in pubblico.

Ho promesso ad Anna che avrei creato una metodologia per donne come lei e nei mesi a seguire ho iniziato un percorso di ricerca, analisi, interviste, studio profondo fino a scrivere il libro con l’omonimo nome e aprire i primi corsi al pubblico femminile adulto.

Il Libro Best Seller

Sono entusiasta di continuare a plasmare il mondo del balletto, di normalizzare la danza classica per il pubblico adulto oltre i 40 anni e anche di aprire nuove strade di insegnamento, ispirando nuove generazioni di ballerine adulte a realizzare i propri sogni lasciandosi guidare dalla metodologia di riferimento Danza Classica No Under 40

Hanno Parlato di Me